Il nome Digitabilis rimanda alla storia evolutiva degli esseri umani, perché pensiamo che l’avvento del digitale sia solo l’ultima tappa della rete di comunicazioni che ha sempre distinto la nostra specie. Ma ricorda anche “digitabile”, poiché molti aspetti del quotidiano si stanno “digitalizzando”, approdando nei nostri schermi e poi tornando alla vita “analogica” in uno scambio che siamo chiamati a rendere più fruttuoso e positivo possibile. E questo è possibile essendo “digitalmente abili”, in grado di contribuire a questo nuovo mondo.
Digitabilis: cos'è?
il progetto e i suoi obiettivi
Digitabilis è un progetto rappresentato da un ominide che si muove tenendo in mano una torcia. Dove sta andando? In un posto dove:
- Rendere la tecnologia terreno di confronto e scambio fra persone e generazioni e per sviluppare buone pratiche in grado di stare al passo con un mondo connesso ed in rapida trasformazione.
- Fare rete con professionisti ed istituzioni che condividano questa visione, formando gli educatori ai linguaggi transmediali e alla loro applicazione nei contesti di apprendimento formali e non.
- Promuovere l’alfabetizzazione mediatica come complesso di Life Skills volte ad assicurare a giovani e adulti la possibilità di massimizzare le loro capacità ed esercitare un controllo sulle loro vite , riducendo il divario digitale di secondo livello.
Digitabilis: fare chiarezza
informazioni utili su temi che a volte fanno discutere
Equità nell’uso della rete
Dall’avere / poter fare al sapere cosa si fa e perché
Digitabilis: perché?
Digitabilis: alfabetizzare ai media a tutte le età
spunti per un positivo utilizzo dei nuovi media
Digitabilis: perché?
le attuali criticità nell'utilizzo dei nuovi media
dei ragazzi utilizzatori di cellulare riportano di aver subito cyberbullismo. (ISTAT, 2014)
degli adolescenti ha visto messaggi di odio online. (Guarnaccia, 2018)
degli adolescenti non si sente in grado di valutare se un’informazione online sia vera o falsa.(Guarnaccia, 2018)
dei giovani dimostra capacità informatiche di livello non adeguato.
(ECDL Fundation Position Paper, 2014)
dei genitori pubblica contenuti multimediali che ritraggono i figli in costume o biancheria. (Guarnaccia, 2018)
Digitabilis: fatti ed artefatti
novità, approfondimenti e riflessioni
Non siamo pigri! NEET tra psicologia, società e digitale
Non siamo pigri! NEET tra psicologia, società e digitale “La [...]
Non solo utenti: riappropriarsi degli spazi digitali
Non solo utenti: riappropriarsi degli spazi digitali Si denuncia e [...]
(Mis)rappresentazioni in rete della disabilità
(Mis)rappresentazioni in rete della disabilità Il digitale rappresenta, almeno in [...]
Pillole di esplorazione digitale: perché il lockdown non ci ha “resi tutti hikikomori”
Pillole di esplorazione digitale: perché il lockdown non ci ha [...]
Web e comunità LGBT+: visibilità, risorse e scenari possibili
Per la consulenza, in particolare sugli studi sulle bisessualità, [...]
Quarantena e nuove tecnologie: troppo tempo davanti allo schermo?
Con la “fase due” si aprono possibilità in più per [...]
Pillole di esplorazione digitale: falso o problematico?
Pillole di esplorazione digitale: falso o problematico? “Fake news”: parola [...]
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, al meglio!
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, al meglio! Nel [...]
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, ma come?
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, ma come? La didattica [...]
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, ma davvero?
Pillole di esplorazione digitale: didattica digitale, ma davvero? Prima della [...]
Pillole di Esplorazione Digitale 4: quando la coppia scoppia…online
Pillole di Esplorazione Digitale 4: quando la coppia scoppia...online La [...]
Abbiamo creato Digitabilis per portare avanti quello in cui crediamo, con lo scopo di diffondere informazioni corrette e scientificamente fondate e di proporre percorsi esperienziali di alfabetizzazione ai nuovi media per tutte le età.