“Ognuno di noi sta dove stanno tutti, nell’unico luogo che c’è, dentro la corrente della mutazione, dove ciò che ci è noto lo chiamiamo civiltà, e quel che ancora non ha nome, barbarie. A differenza di altri, penso che sia un luogo magnifico”.
CHI SIAMO
Siamo tre professionisti che da anni si confrontano e condividono un’idea. L’idea che un utilizzo positivo delle “nuove tecnologie” sia possibile. Non solo: che sia necessario. E che per fare questo ci sia bisogno di considerare non solo le tecnologie, ma chi queste tecnologie le usa. Per questo pensiamo che le conoscenze psicologiche che possediamo vadano messe in campo su questo tema. Affinché non si perda di vista chi “abita” la rete, la crea e la costruisce giorno dopo giorno: le persone. Con i loro bisogni, desideri e nelle loro relazioni.
Le nostre competenze ed esperienze spaziano in diversi ambiti ed uniscono questi temi:
- promozione della salute;
- psicologia dei nuovi media;
- formazione;
- contrasto alle disuguaglianze ed attenzione alle situazioni di marginalità.
Siamo parte di quella “generazione di mezzo” che ha visto il mondo prima, durante e dopo la grande rivoluzione della rete.
Abbiamo creato Digitabilis per portare avanti quello in cui crediamo, con lo scopo di diffondere informazioni corrette e scientificamente fondate, e di proporre percorsi esperienziali di alfabetizzazione ai nuovi media per tutte le età. Il nome Digitabilis rimanda alla storia evolutiva dell’uomo, perché pensiamo che l’avvento delle nuove tecnologie non sia altro che un’ulteriore tappa che l’essere umano si trova ad affrontare. Ma ricorda anche “digitabile”, poiché molti aspetti della nostra vita quotidiana si stanno “digitalizzando”, approdando nei nostri schermi e poi tornando alla vita “analogica” in uno scambio che siamo chiamati a rendere più fruttuoso e positivo possibile.