Alfabetizzare ai media a tutte le età
La nostra comunicazione è sempre più mediata, grazie a dispositivi che ci mettono in contatto con gli altri in modi impensabili fino a qualche decennio fa. Possiamo cercare di sottrarci a una rete diventata ormai pervasiva, possiamo cercare di evitare i rischi che inevitabilmente questo cambiamento porta. Oppure possiamo equipaggiarci con le capacità per esplorare questo nuovo mondo connesso, sviluppando l’alfabetizzazione mediatica.
L’alfabetizzazione mediatica è l’insieme di competenze che consente di interpretare i messaggi che percorrono la rete, crearne di nostri ed interagire efficacemente con la loro influenza nella vita quotidiana. Queste abilità sono solo in parte tecniche, centrali invece sono i nostri vissuti quando ci muoviamo in rete e gli effetti delle nostre interazioni con gli altri (Chen, Wu & Wang, 2011).
I bisogni delle persone non cambiano, ma l’intrecciarsi di reale e virtuale ha creato ambienti completamente nuovi per la loro espressione. Questo può metterci in crisi, nel suo significato originario di scelta, diventando occasione per una ridefinizione costruttiva. La rete stessa è modellata nei suoi spazi e nelle sue funzioni dall’uso che noi ne facciamo: l’alfabetizzazione mediatica non deve quindi essere concepita come abilità acquisita, ma da mantenere aggiornata alle pratiche.
La costruzione attiva e condivisa di nuove abilità, incentrate sul “saper fare” piuttosto che sulle sole nozioni e che metta in primo piano gli aspetti relazionali rispetto alla competenza tecnica, si presenta quindi come un investimento utile e necessario per il futuro.
Se la rivoluzione digitale riguarda tutti , è necessario alfabetizzare ai media ad ogni età. Pur nella diversità di esigenze e aspirazioni la rete sta diventando il territorio comune di esperienze condivise che possono unire persone più o meno giovani, piuttosto che dividerle.
Proponiamo quindi percorsi specifici per ogni età della vita, ma accomunati da una prospettiva intergenerazionale.
- Età prescolare
- Infanzia (6-10 anni)
- Preadolescenza (11-13 anni)
- Adolescenza (14-19 anni)
- Età adulta (20-64 anni)
- Terza età (65+ anni)
Riferimenti ed approfondimenti:
Chen, D. T., Wu, J., & Wang, Y. M. (2011). Unpacking new media literacy.
Commissione delle Comunità Europee, Raccomandazione della Commissione Europea sull’alfabetizzazione mediatica 20/08/2009